Pro-Cert
  • Home
  • Servizi
    • Ex Industria 4.0 – Attestazioni di Conformità Piano Nazionale “Transizione 4.0”
    • Verifiche su Impianti di Messa a Terra (DPR 462/2001)
    • Verifiche su Attrezzature da Lavoro (DM 11/04/2011)
    • Certificazioni (Direttiva 2014/33/UE) e Verifiche (DPR 162/1999 e ss.mm.ii.) su Impianti Elevatori
  • Politiche
  • News
  • Lavora con noi
  • Contatti
    • Richiesta Quotazione
    • Area Riservata
    • Segnalazioni e Reclami
Ind4-01_
30 Maggio 2019

Industria 4.0 – Iper ammortamento: i chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate con la Circolare n.8/E/2019

L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n.8/E del 10 aprile 2019 ha fornito, al paragrafo 2.3, i primi chiarimenti riguardo alle novità in tema di iper ammortamento contenute nell’art.1 della Legge n.145/2018 (Legge di bilancio 2019).
I più interessanti riguardano l’applicazione dell’iper ammortamento a “scaglioni” prevista dal nuovo regime, le cessioni a titolo oneroso e le delocalizzazioni dei beni agevolati e il trasferimento di tali beni nell’ambito di un’operazione straordinaria.

Applicazione dell’ iper ammortamento a “scaglioni”

Con la Circolare n.8/E del 10 aprile 2019 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il nuovo regime dell’iper ammortamento a “scaglioni” riguarda solo i “nuovi” investimenti, vale a dire quelli effettuati dall’1 gennaio 2019 al 31 dicembre 2019 oppure entro il 31 dicembre 2020, a condizione che entro la data del 31 dicembre 2019 l’ordine d’acquisto risulti accettato dal venditore e sia stato pagato un acconto in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione.

La stessa Agenzia, inoltre, ha chiarito che gli investimenti effettuati nel 2019, a seguito della “proroga” prevista dalla Legge n.205/2017 – Legge di bilancio2018 – (ordine accettato entro il 31 dicembre 2018 e acconto del 20% pagato) rientrano nella precedente normativa, di conseguenza, sono agevolabili nella misura del 150% (senza limiti per quanto riguarda il valore dei beni strumentali nuovi oggetto dell’investimento) e non rientrano nel calcolo degli investimenti complessivi che rilevano ai fini della determinazione delle percentuali di maggiorazione applicabili dal nuovo regime a “scaglioni” dell’iper ammortamento (dal 170 allo 0 per cento).

Cessione e delocalizzazione

Nel documento di prassi l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti sulle disposizioni anti – delocalizzazioni, contenute nell’art.7 del D.L.n.87 del 12 luglio 2018 e che interessano gli investimenti effettuati dal 15 luglio 2018. La disposizione normativa ha introdotto un meccanismo di recapture, vale a dire il recupero del beneficio dell’iper ammortamento nel caso di cessione o delocalizzazione (inteso come sinonimo di destinazione a strutture produttive situate all’estero) dei beni agevolati.
In particolare, l’Agenzia ha affermato che il recupero dell’iper ammortamento si applica indistintamente a tutte le cessioni o delocalizzazioni dei beni agevolati, indipendentemente dal fatto che queste siano effettuate verso l’Italia o verso l’estero.
La stessa Agenzia ha confermato, inoltre, che il meccanismo del recupero non scatta nel caso di sostituzione del bene agevolato con un altro avente le caratteristiche analoghe o superiori a quello sostituito, ai sensi dell’art.1, commi 35 e 36, della Legge n.205/2017.

Mantenimento dell’agevolazione in caso di operazioni straordinarie

L’Agenzia delle Entrate, inoltre, ha chiarito che il trasferimento di beni agevolati  nell’ambito di un’operazione straordinaria non comporta il venir meno dell’iper ammortamento, anzi l’agevolazione potrà continuare in capo all’avente causa, secondo le regole, i costi e la dinamica temporale determinati in origine in capo al dante causa, indipendentemente dal sopravvenuto cambiamento di proprietà del complesso aziendale.

INDUSTRIA 4.0 NUOVA CIRCOLARE MISE DEL 01.08.2018 ACCREDITAMENTO DPR 462/01

Related Posts

Milleproroghe: Camera conferma fiducia, 315 sì

News

Decreto “Milleproroghe” approvato

accredited_1

News

ACCREDITAMENTO DPR 462/01

news-1

News

INDUSTRIA 4.0 NUOVA CIRCOLARE MISE DEL 01.08.2018

    Richiesta Quotazione

    RICHIEDENTE



    SOCIETA'






    TIPO DI SERVIZIO RICHIESTO

    UBICAZIONE IMPIANTO



    CARATTERISTICHE IMPIANTO
    Inserire le caratteristiche principali del proprio impianto, tutti i dati sono normalmente reperibili all’interno della bolletta del proprio fornitore di energia elettrica, sezione Dati Tecnici. In alternativa alla compilazione dei campi potete inviarcene una copia utilizzando il campo "Carica File" qui sotto.


    Tipo di fornitura

    Carica file max 10 MB

    UBICAZIONE IMPIANTO



    CARATTERISTICHE IMPIANTO
    Tipo di impianto
    Azionamento









    Carica file max 10 MB

    Gruppo Sollevamento CoseSollevamento PersoneAttrezzature a Pressione

    Carica file max 10 MB

    Carica file max 10 MB

    Consenso Trattamento Dati
    Acconsento al trattamento dei miei dati personali al fine di ricevere una risposta al mio messaggio, come indicato nella PRIVACY POLICY.

    Pro-Cert
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    Copyright © Pro-Cert s.r.l. - Via Madrid, 10 - 41049 Sassuolo (MO) - Italy - P.IVA 02576330365